"M22" |
---|
Ammasso Globulare di 5a
grandezza ed ha dimensioni 24'. Si tratta di un ammasso globulare relativamente vicino (10.000 anni luce; non sarà male ricordare che la distanza percorsa in un anno da un raggio di luce equivale a 9460 miliardi di Km.), ed uno dei più luminosi visibile dalle latitudini italiane. Purtroppo M22 risulta penalizzato dalla sua Declinazione negativa, che lo porta a transitare piuttosto basso sui nostri orizzonti, o per lo meno su quelli dell'Italia settentrionale; esso infatti si eleva soltanto di 19° a Bolzano, ma già di un confortante 29° a Ragusa. Quando tuttavia si può osservare sotto un cielo ben limpido e scuro, come in montagna, M22 si mostra già parzialmente risolto in stelle attraverso un binocolo gigante 25x100, offrendo una visione splendida, emozionante, unica. Sotto un simile cielo, un telescopio di 20-25 cm ne offre un'immagine eccellente, memorabile. In fotografia, grazie al notevole diametro apparente ed alla moderata concentrazione nei pressi del centro, una focale di 300 mm lo risolve in stelle, mentre si ottiene un ottimo risultato con una focale superiore al metro. |
Ripresa eseguita dal sito osservativo di
Siracusa - Luglio 1988 - Positivo Scotch 400 ASA |