Occultazione
delle Pleiadi , 18 Luglio 2009 - vedi le immagini

Tra i fenomeni astronomici di luglio visibili dallItalia, quello più rilevante è senza dubbio loccultazione delle Pleiadi da parte della Luna di sabato 18. Lo spettacolo sarà migliore che in altre occasioni simili, anche se in orario piuttosto scomodo.
Lammasso M45 sarà basso ad Est/Ne per tutta loccultazione, con unaltezza minima iniziale di +11°24 alle 02,44 al momento del contatto con la prima stella dellammasso.
La Luna sarà oltre lultimo quarto, illuminata solo per il 22% ed i contatti inziali delle stelle saranno tutti dal lato illuminato per poi riemergere nel lato oscuro.


E facile da seguire e interessante
        da vedere con uno strumento ottico. Anche con un piccolo
        telescopio sarà possiile seguire tutte le fasi
        dell'occultazione. 
        Ricordiamo anche che la definizione ufficiale di
        occultazione è: Il passaggio di un corpo celeste
        davanti a un altro di diametro apparente minore,
        cioè quello che passa davanti ci appare più grande. Si
        usa invece il termine di transito quando
        lastro più vicino appare nettamente più piccolo.

        
Di
seguito gli istanti principali che caratterizzeranno l'evento
espressi in legale italiana .
           Luna
Magnitudine: -8.50
Frazione Illuminata: 0.221
Fase: 236 °
Distanza: 366209.8 km
Angolo di posizione: -13.2
Inclinazione solare: 0.13
Coordinate: Apparenti topocentriche
Apparenti AR: 03h49m14.66s DEC:+24°09'36.2"
Visibilità per l'osservatore:
Siracusa 2009-07-18 
Sorge: 1h35m Azimuth+59°03'
Culmina: 9h12m +77°04'
Tramonta: 16h56m Azimuth+302°49'
Previsione di occultazione del
18.07.2009 da Siracusa
Longitude 15 17 37.0 E , Latitude 37 5 44.0 N 
|-- data --| -----ora------ | -------- nome della stella ------------------------ | ------
evento ------- |
 18 lug 09     2:44:33     
 537SB6 3.7 R537 =
Electra = 17 Tauri         sparizione
 18 lug 09     2:51:35       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri        sparizione
 18 lug 09     2:53:54       537SB6 3.7        
            
           
         radente
 18 lug 09     2:59:44       537SB6 3.7 R537 = Electra = 17 Tauri         riapparizione
 18 lug 09     3:21:52       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 Tauri      sparizione  
 18 lug 09     3:45:38       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri         riapparizione       
 18 lug 09     3:58:58       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri            sparizione    
 18 lug 09     4:00:02       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri    sparizione    
 18 lug 09     4:16:48       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 Tauri       riapparizione 
 18 lug 09     4:53:20       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri            riapparizione    
 18 lug 09     4:59:33       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri    riapparizione    
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Previsione di occultazione
del 18.07.2009 da Milano, 
E. Longitude 9 11 30.0, N. Latitude 45 28 0.0, 
|-- data --| -----ora------ | -------- nome della stella ------------------------ | ------
evento ------- |
 18 lug 09     3:06:13       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri      
    sparizione  
 18 lug 09     3:39:33       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 eta Tauri    sparizione   
 18 lug 09     3:55:54       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri      
    riapparizione  
 18 lug 09     4:08:47       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri         
   sparizione
 18 lug 09     4:13:18       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri      sparizione  
 18 lug 09     4:22:41       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 eta Tauri    riapparizione  
 18 lug 09     5:06:48       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri             riapparizione    
 18 lug 09     5:08:53       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri      riapparizione      
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Previsione di occultazione
del 18.07.2009 da Roma, Italy
E. Longitude 12 27 6.0, Latitude 41 55 18.0, 
|-- data --| -----ora------ | -------- nome della stella ------------------------ | ------
evento ------- |
 18 lug 09    0:52:13       537SB6 3.7 R537 = Electra = 17 Tauri        
   radente 
 18 lug 09    0:58:59       537SB6 3.7 R537 = Electra = 17 Tauri       
    riapparizione   
 18 lug 09    2:59:17       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri         
 sparizione   
 18 lug 09    3:31:09       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 eta Tauri    sparizione        
 18 lug 09    3:52:01       545 B6 4.1 R545 = Merope = 23 Tauri      
    riapparizione        
 18 lug 09    4:03:51       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri         
   sparizione     
 18 lug 09    4:07:00       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri      sparizione           
 18 lug 09    4:21:02       552SB7 2.9 R552 = Alcyone = 25 eta Tauri    riapparizione        
 18 lug 09    5:01:59       560cB8 3.6 R560 = Atlas = 27 Tauri             riapparizione     
 18 lug 09    5:05:46       561cB7 5.1 R561 = Pleione = 28 BU Tauri      riapparizione            
La prima stella ad essere occultata
sarà la 17 Tauri
 Electra-
 Mag. vis. 3.72 - 
sparirà alle
2:44:33 per poi riemergere alle 2:59:44 
(occultazione visibile per l'Italia solo a sud)
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
Poi alle 2:51:35 sarà il momento
della 23 Tauri  Merope-  Mag. vis. 4.14
per poi riemergere
alle 3:45:38
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
Poi alle 3:21:52 sarà
il momento del contatto  con la 25 eta Tauri
Alcyone -  Mag. vis. 2.84
per poi riapparire alle 4:16:48
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
Poi alle 3:58:58 ci sarà il
contatto  con la 27 Tauri  Atlas -  Mag.
vis. 3.62
per poi riemergere alle 4:53:20 . Ma detto fenomeno potrà essere
seguito solo fino alle 4:04, momento in cui
avrà termine la notte astronomica.
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
Infine alle 4:00:02 ci sarà il
contatto  con la 28 Tauri  Pleione variabile
Mag. 4.7/5.5
per poi riemergere alle 4:59:33. Ma detto fenomeno potrà essere
seguito solo fino alle 4:04, momento in cui
avrà termine la notte astronomica.
| 
 | |||
| 
 | |||
| 
 | 
Resoconto occultazione delle Pleiadi (M45) , 18 Luglio 2009
Pur avendo operato in condizioni di cielo non ottimali data la pessima trasparenza (seeing 4), penalizzando la definizione delle immagini proposte in diretta, ci possiamo considerare ugualmente soddisfatti nel presentare così le nostre immagini.
Luogo d'ossevazione:
_____SIRACUSA
LAT_ 37° 5' 34"
N
LONG 15°17' 36" E
| 
 
 
 ore 2.41.03 - in avvicinamento 
 
 
 
 
 
 
 
 | |||||||||
| 
 
 
 
 
 
 
 
 ore 3.45.38 - uscita
        Merope , 23 Tauri 
 
 | |||||||||
| 
 
 
 
 
 ore 3.16.49 - in
        avvicinamento 
 
 
 
 
 ore 4.16.48 - uscita
        Alcyone , 25 Tauri 
 
 | |||||||||
| 
 
 
 
 ore 3.52.26 - in
        avvicinamento 
 
 
 
 | |||||||||
| 
 
 
 ore 3.59.29 - in
        avvicinamento 
 
 
 
 | |||||||||
| 
 La Luna, Immagine ripresa il 4 luglio 2008 dalle Madonie ... ansiosi di vivere un nuovo evento. |