| 
            
                | NOME | MASSIMO | DURATA
                (GG) | ZHR | VELOCITA'
                (KM/S) | COMETA
                GENERATRICE |  
                | Quadrantidi | 03
                gennaio | 4 | 120 | 41 | -------- |  
                | Liridi | 22
                aprile | 1 | 35 | 48 | Tatcher |  
                | Eta
                Aquaridi | 03-05
                maggio | 6 | 50 | 66 | Halley |  
                | Delta
                Aquaridi Sud | 28
                luglio | 8 | 20 | 43 | -------- |  
                | Delta
                Aquaridi Nord | 11-12
                agosto | 8 | 12 | 21 | -------- |  
                | Perseidi | 12
                agosto | 3 | 120 | 59 | Swift-Tuttle |  
                | Draconidi | 08
                ottobre | 4 | var. | 20 | -------- |  
                | Orionidi | 21
                ottobre | 2 | 44 | 66 | Halley |  
                | Tauridi
                Sud | 02-03
                novembre | 30 | 10 | 27 | Enke |  
                | Tauridi
                Nord | 12-14
                novembre | 30 | 10 | 29 | Enke |  
                | Leonidi | 17-18
                novembre | 2 | var. | 71 | Temple-Tuttle |  
                | Geminidi | 14
                dicembre | 3 | 120 | 34 | Fetonte
                (asteroide) |  
                | Ursidi | 22
                dicembre | 1 | 20 | 33 | --------- |  
 
            
                | IN VERDE GLI SCIAMI
                METEORICI PIU' APPARISCENTI |  
                | LEGENDA NOME:
                viene attribuito allo sciame in base alla
                costellazione dalla quale sembrano provenire le
                "stelle cadenti"; es. Leonidi dal
                Leone; Perseidi dal Perseo.
 MASSIMO:
                data approssimativa del giorno in cui si dovrebbe
                osservare
 DURATA: periodo
                di durata dello sciame (inteso per il massimo)
 ZHR:
                (Zenith Hourly Rate) probabile tasso orario di
                meteore osservabile in condizioni ideali e con il
                radiante allo zenit
 VELOCITA':
                Velocita' di entrata nell'atmosfera del
                meteoroide in km/sec
 COMETA
                GENERATRICE: la
                cometa che ha "lasciato" lo sciame in
                orbita
 |  |